Sabato 29 giugno 2024, ore 12:03

Lavoro

Edilizia: scuola di sicurezza per i lavoratori Terreal

Scuola di formazione su salute e sicurezza per una quarantina di dipendenti dell’azienda Terreal di Noale, ex San Marco Laterizi, facente parte della multinazionale austriaca Wienerberger.
In un momento storico dove gli infortuni sul lavoro si susseguono, l’azienda austriaca decide di prendere di petto il problema, tenendo delle lezioni ad hoc per gli operai. Così si è tenuto il Safety Day, il giorno della sicurezza, dove hanno partecipato non solo i vertici aziendali e i rappresentanti dei sindacati Filca Cisl e Fillea Cgil Venezia, ma anche il responsabile dell’area Ambiente e sicurezza di Confindustria Veneto Est, Elena Bonafè, la direttrice dell’Unità operativa complessa Spisal dell’Ulss 3 Serenissima, Maria Nicoletta Ballarin e il presidente di Anmil di Padova, Bruno Giraldo. Se i decessi nei posti di lavoro viaggiano in Italia a una media di tre al giorno, più volte i sindacati hanno fatto appello alle aziende di investire sulla sicurezza. 

A marzo di quest’anno, la Wienerberger (con sede legale a Vienna), la più grande produttrice al mondo di soluzioni in laterizio, ha acquisito la Terreal Italia di Noale, andando ad incrementare la sua presenza in Italia e portando a sette le realtà controllate (oltre a Noale, ci sono Feltre, Gattinara, Valenza Po, Bubano, Castiglion Fiorentino e Terni). Ebbene, dal 2021, il gruppo austriaco ha deciso di dedicare una giornata formativa per tutti i dipendenti e con il 2024 si è aggiunta anche Noale. Un fatto nuovo per i lavoratori, che hanno potuto assistere a delle lezioni teoriche ma, soprattutto, pratiche. “Il 50% dei nostri investimenti - spiega l’amministratore delegato di Wienerberger Italia Robert Lang - è destinato proprio alla sicurezza. Sappiamo che il rischio zero è impossibile ma sicuramente si può sempre migliorare. In questi anni, abbiamo risolto l’85% delle segnalazioni fatteci dai dipendenti, che comprendevano non solo dei pericoli presenti in fabbrica ma pure dei piccoli miglioramenti da fare. Servono attenzione e limitare i rischi. Il safety day è anche un chiaro messaggio, la sicurezza è la priorità ed ecco perché per otto ore fermiamo la produzione e le attività commerciali coinvolgendo non solo le maestranze produttive ma tutti i lavoratori dell’azienda, vogliamo che il messaggio sia chiaro ed il safety day ci aiuta in questo”.

Alla giornata sulla sicurezza erano presenti anche il segretario generale della Filca Cisl Venezia, Andrea Grazioso, e Roberta Gatto, della segreteria Fillea Cgil Venezia. “Non è da tutti i datori di lavoro istituire momenti simili - rileva Grazioso - dedicando addirittura una giornata intera retribuita. Ma in Terreal c’è molta attenzione al tema sicurezza: per com’è stata organizzata, siamo sicuri che darà dei risultati. Wienerberger è a Noale solo da pochi mesi ma si presenta con un ottimo biglietto da visita”. 

Sa. Ma. 

( 14 giugno 2024 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Lo spirito ragionevole, flessibile, pluralista degli umanisti rinascimentali, accantonato dal razionalismo seicentesco, reclama la sua attualità

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

La natura, la storia e il contingente

La scrittura critica di Enzo Siciliano: un maestro cordiale che manca

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Letteratura

Moravia è ancora attuale

Basta rileggere Il disprezzo, apparso per la prima volta nel 1954. Realismo, quotidianità, frenesia, nevrosi, disperazione, con al centro un argomento allora scabroso: la fedeltà, violata, tra marito e moglie

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2024 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it