Mercoledì 15 gennaio 2025, ore 5:57

Scenari

L’idea più rivoluzionaria: la libertà dalla paura e dal bisogno

La settimana scorsa abbiamo pubblicato un articolo sulla tesi di Günther Anders, secondo il quale solo il coraggio della paura può salvarci dalla catastrofe dei conflitti. Oggi andiamo oltre ed immaginiamoci dopo la fase storica come quella attuale in cui la paura è forse necessaria per comprendere i rischi di una terza guerra mondiale e l’ondata di follia che ci sta sommergendo. Immaginiamo una società pacificata, finalmente. e proiettiamoci sull’idea più rivoluzionaria a cui puoi pensare: la libertà dalla paura e dal bisogno. Ne scrive sul sito del Club di Roma Ugo Bardi, professore associato in pensione di chimica fisica presso l’università di Firenze e membro del Club, ricostruendone la figura del fondatore Aurelio Peccei (1908-1984), industriale ed intellettuale che ha avuto una profonda influenza sul pensiero occidentale, oggi in gran parte misconosciuto. Il Club di Roma è l’organizzazione che, nel 1972, produsse il rapporto “I limiti dello sviluppo”, citato forse a sproposito dalla presidente della Commissione Ue, la signora von Der Leyen. “Al giorno d’oggi, i limiti alla crescita sono ampiamente visti - spiega Bardi - come un esempio di catastrofismo e di catastrofe. Ma cosa aveva veramente in mente Peccei? I suoi discorsi e i suoi libri rappresentano uno sguardo affascinante sul modo di pensare degli anni '50 -'70. Peccei non era né un catastrofista né un catastrofista. A lui premeva soprattutto la diffusione della prosperità, intesa come libertà dalla paura e dal bisogno, come via per promuovere la pace e la cooperazione nel mondo”. “I limiti dello sviluppo” si basavano sul modello computerizzato globale World3 sviluppato da Donella H. Meadows, che apparteneva ad un team del Mit. Il dossier riportava uno studio sulle tendenze globali a lungo termine della popolazione, dell’economia e dell’ambiente; fece notizia in tutto il mondo e diede inizio a un dibattito sui limiti della capacità della Terra di sostenere l’espansione economica umana, un dibattito che continua ancora oggi. Negli anni ’60, la popolazione mondiale era ancora inferiore ai quattro miliardi di persone, ma le carestie erano una realtà del giorno e il futuro appariva cupo. Il divario tra i paesi ricchi e quelli cosiddetti sottosviluppati era un’evidente ingiustizia, nonché una fonte di tensione e disordini. Tuttavia, durante quegli anni, c’è stato un breve momento di ottimismo in cui le persone pensavano che la collaborazione e le istituzioni internazionali avrebbero potuto cambiare il mondo in un mondo migliore. Di questo movimento di idee faceva parte Aurelio Peccei, uno dei pensatori di spicco dell’epoca che sosteneva la cooperazione e la collaborazione per costruire un mondo migliore. Già nel 1965, Peccei scriveva che la redistribuzione della ricchezza nel mondo “è allo stesso tempo il prerequisito e la conseguenza di un approccio politico globale a lungo termine (...). La responsabilità di definirlo ricade ovviamente sulle nazioni più sviluppate. È una responsabilità della leadership mondiale quella di stabilire, nel corso della storia, una strategia globale per la difesa e la promozione degli interessi comuni fondamentali. Per aumento di prosperità va dunque inteso non solo l'aumento del reddito individuale ma anche l’innalzamento del livello di vita in tutti i suoi aspetti, operazione complessa che richiede simpatia umana, grandi sforzi educativi e interventi tecnici, non meno che risorse finanziarie. Per realizzare un progetto così vasto, come quello di estendere la prosperità decennale ad altre regioni del mondo, la leadership degli Stati Uniti è fondamentale, ma è indispensabile la piena partecipazione dell’Europa. Pertanto il raggiungimento di un grado avanzato di unità europea costituisce un prerequisito assoluto”. Ma così non è stato, e la crisi è sotto gli occhi di tutti. Peccei non si lasciò ingannare da interpretazioni errate del suo studio. Capì perfettamente che crescita zero significava che i poveri sarebbero rimasti poveri. Pertanto, era essenziale consentire ai paesi poveri di far crescere le proprie economie allo stesso livello di quelli ricchi. Nel 1973 Peccei affermava: “Si è quindi creata un’immagine errata del Club, come gruppo favorevole alla crescita zero. Ancora una volta, le possibili conseguenze di una crescita non regolamentata delle società industrializzate e, ancor più, quelle che potrebbero derivare da un brusco arresto della crescita, hanno disturbato alcuni dei paesi meno sviluppati dove, come abbiamo già detto, il rapporto è fin troppo facilmente vista come una proposta egoistica del mondo sviluppato che aggraverebbe ulteriormente le difficoltà della grande massa di diseredati del nostro pianeta”. Ma nel nostro mondo esiste ancora qualcosa attribuito al cardinale Richelieu: “Dammi sei righe scritte dalla mano del più onesto degli uomini, e vi troverò qualcosa che lo impiccherà”. Le posizioni di Peccei stavano rapidamente diventando politicamente scorrette. Una reazione da parte del nuovo potere arrivò quando Peccei, in un incontro a Filadelfia nel 1976, affermò nuovamente che era necessaria un’ulteriore crescita: a quel punto la critica più convincente alla simulazione dei Limiti dello Sviluppo è stata avanzata dallo stesso Club di Roma. A soli quattro anni dallo shock creato dalla pubblicazione e dall’enorme diffusione del libro – furono vendute l’incredibile cifra di 4 milioni di copie – il Club di Roma cambiò la sua posizione spingendo per una maggiore crescita. La spiegazione di questa inversione fu liquidata dal Time come “un capolavoro di chiacchiere doppie che salvano la faccia” che “seppellirono Peccei e il Club di Roma in una valanga di bugie e false accuse. Peccei - racconta Bardi - fu accusato, sorprendentemente, di aver ribaltato una posizione che non aveva mai preso. Niente di speciale; è il modo in cui funziona la propaganda. Sfrutta il modo in cui le idee complesse si fanno strada nella mente delle persone: sono sempre semplificate e spesso distorte in modi che le trasformano nell’opposto di ciò che avrebbero dovuto essere”. Ma al di là di calunnie e propaganda, cosa possiamo dire oggi delle idee di Peccei? Bardi spiega che la sua visione non è oggi affatto obsoleta: ad esempio, “libertà dalla paura” e “libertà dal bisogno” sono considerati i due pilastri degli Obiettivi del Millennio delle Nazioni Unite. Eppure il mondo si sta muovendo in una direzione diversa rispetto a ciò che Peccei e altri avevano in mente: “All’epoca, molte persone credevano sinceramente che la leadership degli Stati Uniti sarebbe stata la forza trainante che avrebbe portato il mondo alla pace e alla prosperità condivisa. Gli Stati Uniti e l’Europa hanno sperperato il loro prestigio in una serie di guerre senza fine, e sta diventando sempre più impensabile che possano essere considerati leader in qualcosa. Ma altre nazioni e altre comunità potrebbero prendere l’iniziativa per indicare la strada agli altri. Oggi siamo su un confine, una sorta di biforcazione sulla strada che potrebbe portare l’umanità al disastro se prendiamo la strada sbagliata. Ma ciò non è inevitabile. Il collasso è qualcosa che ci infliggiamo quando ci rifiutiamo di esaminare gli effetti delle nostre azioni. Intraprendendo le giuste azioni di collaborazione invece di guerre e bombardamenti, possiamo ancora avanzare sulla strada verso il mondo che Peccei immaginava”. La crescita dei Brics, in sostanza, potrebbe essere una cosa buona se ci fosse maggior cooperazione. Ma i rapporti vanno gestiti con un obiettivo di pace e non di guerra. Chi pensa di volersi assumere leadership mondiali dovrebbe tenerne conto senza fomentare conflitti.
Raffaella Vitulano

( 2 aprile 2024 )

Arte

Un viaggio attraverso i secoli

Attribuita a Luca Signorelli la Pala di Santa Cecilia, custodita nella Pinacoteca comunale di Città di Castello, grazie ad un accurato restauro

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

La scomparsa di Oliviero Toscani

La visione "profetica" della fotografia

Ripubblichiamo la recensione dell'ultima mostra con la quale nel 2022 Palazzo Reale gli rese omaggio per i suoi 80 anni

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Uno spaccato di storia recente del nostro Paese

Inizi degli anni '90 la contessa Alberica Filo della Torre viene assassinata nella villa di famiglia all'interno del lussuoso complesso residenziale 'Olgiata' alle porte di Roma. La vicenda è stata minuziosamente ricostruita e rappresentata nel libro di Fabrizio Peronaci

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it