Martedì 4 febbraio 2025, ore 2:00

Istat 

L'inflazione rialza la testa 

Sono 1.923 i prodotti elementari che compongono il paniere 2025 utilizzato per gli indici dei prezzi al consumo Nic e Foi, raggruppati in 1.046 prodotti e 424 aggregati di prodotto (nel 2024 erano 1.915 prodotti elementari, articolati in 1.045 prodotti e 425 aggregati di prodotto). Il paniere 2025 per l'Ipca comprende 1.944 prodotti elementari, raggruppati in 1.065 prodotti e 428 aggregati di prodotto (nel 2024 i prodotti elementari erano 1.936, i prodotti 1.064 e gli aggregati di prodotto 429). Lo comunica l'Istat. Le revisioni apportate sono di diversa natura e finalizzate a cogliere l'evoluzione dei comportamenti di spesa dei consumatori, tenendo presente che il paniere dei prezzi al consumo ha ormai raggiunto un livello di dettaglio e completezza tale da rendere relativamente contenuto il numero di prodotti che ogni anno entrano o escono dalla rilevazione dei prezzi. I prodotti entrati nel 2025 per migliorare la rappresentativita' del paniere sono: Speck che arricchisce l'aggregato di prodotto Salumi al banco; Pantalone corto donna all'interno dell'aggregato Abiti completi, tailleur, vestiti e pantaloni; Lampada da soffitto, che si aggiunge agli altri prodotti dell'aggregato Articoli per l'illuminazione; Topper per materasso, che amplia la gamma di prodotti dell'aggregato Cuscini, trapunte, piumoni e copriletto; Camera d'aria (per bicicletta), che arricchisce la gamma di prodotti dell'aggregato Altri pneumatici; Spazzole tergicristalli, che si aggiungono agli altri prodotti dell'aggregato Pezzi di ricambio per auto; Cono gelato, che affianca il Gelato in vaschetta nell'ambito dell'aggregato Consumazioni di prodotti di gelateria e pasticceria. Escono dal paniere: Test sierologico anticorpi Covid-19; Tampone molecolare Covid-19. L'uscita e' dovuta al calo delle spese sostenute dalle famiglie per tali prodotti e alla ridotta rappresentativita' rispetto ad altri. Dal 2025, inoltre, esce dal paniere il segmento di consumo relativo ai prezzi dell'Energia elettrica per le famiglie in transizione (dal mercato tutelato a quello libero), che era stato introdotto nel 2024 per tener conto dell'evoluzione della spesa dei clienti non vulnerabili.
Intanto, secondo le stime preliminari dell'Istat, a gennaio l'inflazione sale lievemente, arrivando a 1,5% dall'1,3% di dicembre. Il tasso tendenziale di variazione dei prezzi dei Beni alimentari, per la cura della casa e della persona mostra un leggero incremento (da +1,7% a +1,8%), come anche quello dei prodotti ad alta frequenza d'acquisto (da +1,7% a +2,1%).
L'accelerazione tendenziale è prevalentemente dovuta all'aumento dei prezzi dei Beni energetici regolamentati (da +12,7% a +27,8%), all'attenuarsi della flessione di quelli dei Beni energetici non regolamentati (da-4,2% a -3,0%) e, in misura minore, all'aumento del ritmo di crescita dei prezzi dei Beni alimentari lavorati (da +1,7% a +2,0%). Tali effetti sono stati solo in parte compensati dalla decelerazione dei prezzi dei Servizi relativi ai trasporti (da +3,6% a +2,5%) e di quelli dei Servizi relativi alle comunicazioni (da +1,2% a +0,9%). Nel mese di gennaio l'inflazione di fondo, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, resta stabile (a +1,8%), mentre quella al netto dei soli beni energetici sale lievemente (da +1,7% a +1,8%). La dinamica tendenziale dei prezzi dei beni evidenzia un'accelerazione (da +0,2% a +0,7%), mentre quella dei servizi rimane stabile (a +2,6%).
Il prezzo del gas sopra i 50 euro potrebbe portare il Governo ad adottare nuove misure tampone. Lo ha detto il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica Pichetto Fratin, che aggiunge: ”Stiamo ragionando su quelle che sono le energivore da gas, ma è chiaro che se tenessero questi prezzi, dobbiamo in qualche modo trovare un intervento anche sul prezzo complessivo che riguarda tutti, imprese ed utenze domestiche”.
Giampiero Guadagni

( 3 febbraio 2025 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Vengono oggi ripubblicate da Mimesis (sempre a cura di Piero Di Giovanni che le aveva già curate per Laterza nel 1994 e nel 2005) le lezioni di Nietzsche con un titolo curioso e affascinante: “I filosofi preplatonici”

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Naufraghi per scelta

La versione italiana di “The Shelter from the Spray” (1952) è la cronaca di 23 mesi trascorsi da due fratelli tedeschi su un desolato lembo di terra nell’Atlantico meridionale

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Tarquinia

Nuove frontiere della ricerca archeologica

Gli Etruschi, sono uno dei popoli antichi dell’area Mediterranea che riesce a suscitare ancora oggi curiosità e interesse

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it