Lunedì 3 febbraio 2025, ore 11:13

Pnrr, Unipd sigla costituzione consorzio innovazione iNEST
Per realizzare programma ricerca ecosistema piano ripresa nazionale

Padova, 17 giu. (askanews) - Siglata all'Università di Padova la costituzione del Consorzio "Ecosistema Innovazione iNEST - Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem" per la realizzazione del Programma di Ricerca in qualità di Ecosistema dell'Innovazione nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che l'ha finanziato con 110 milioni di euro.

Il Consorzio - che vede nell'Università di Padova l'Ente fondatore proponente - è finalizzato ad estendere i benefici delle tecnologie digitali alle principali aree di specializzazione del Triveneto (Friuli -Venezia Giulia, Veneto e le Province autonome di Trento e Bolzano), creando così nel Nord-Est una rete capillare in grado di potenziare le tecnologie digitali nell'ambito dei settori industriale-manifatturiero, agricoltura, mare, montagna, edilizia, turismo, cultura, salute e cibo.

Il Consorzio è costituito da 11 soci fondatori (Enti Costituenti), 9 università e due enti: Università di Padova, Università di Verona, Università Ca' Foscari di Venezia, IUAV di Venezia, Università di Trento, Università di Bolzano, Università di Udine, Università di Trieste, SISSA di Trieste; dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e dall'Istituto Nazionale di oceanografia e di Geofisica Sperimentale OGS. Presidente nominato il prof Franco Bonollo, docente del Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali dell'Università di Padova.

Il Consorzio - di durata decennale dall'atto della sua costituzione - realizzerà il Programma di Ricerca attraverso una struttura formata da un Hub e da Spoke. L'Hub (Università di Padova) rappresenta il referente unico per l'attuazione del Programma di Ricerca dell'Ecosistema dell'Innovazione, riceve le agevolazioni concesse per la realizzazione del Programma, verifica e trasmette al MUR la rendicontazione delle attività svolte dagli Spoke, ovvero dai soggetti esecutori presso i quali sono localizzate le attrezzature e sono svolte le attività di ricerca.

La costituzione del Consorzio iNEST segna l'avvio di un'iniziativa importante per il Nordest, che rafforza i legami esistenti tra il territorio e il mondo della ricerca pubblica e privata.

( 17 giugno 2022 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Vengono oggi ripubblicate da Mimesis (sempre a cura di Piero Di Giovanni che le aveva già curate per Laterza nel 1994 e nel 2005) le lezioni di Nietzsche con un titolo curioso e affascinante: “I filosofi preplatonici”

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Naufraghi per scelta

La versione italiana di “The Shelter from the Spray” (1952) è la cronaca di 23 mesi trascorsi da due fratelli tedeschi su un desolato lembo di terra nell’Atlantico meridionale

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Tarquinia

Nuove frontiere della ricerca archeologica

Gli Etruschi, sono uno dei popoli antichi dell’area Mediterranea che riesce a suscitare ancora oggi curiosità e interesse

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it