Mercoledì 5 febbraio 2025, ore 5:11

Trasporto aereo

Ita Airways-Lufhtansa: manca poco al decollo definitivo dell'alleanza

Sarà "per sempre"? Un lieto e lungo percorso è quello che tutti auspicano per il matrimonio Ita Airways-Lufhtansa. Servirà però ancora qualche giorno per la formalizzazione dell'acquisizione del 41% di Ita Airways da parte di Lufthansa. Entro mercoledì 15 Lufthansa dovrebbe  sottoscrivere l'aumento di capitale, a conclusione di un iter a dir poco travagliato, ed entrare nel capitale della newco nata dalle ceneri di Alitalia. Il closing segue il via libera dalla Commissione europea (a inizio dicembre) e la delibera dell'assemblea straordinaria della compagnia italiana sull'aumento di capitale. L'operazione vedrà Lufthansa entrare inizialmente al 41% di Ita Airways sottoscrivendo la ricapitalizzazione da 325 milioni di euro, per rilevare completamente la compagnia in due fasi successive entro il 2033 investendo 830 milioni complessivi. Una successiva assemblea ordinaria degli azionisti Ita procederà alla nomina del nuovo Cda, che in linea agli accordi annunciati l'estate scorsa sarà allargato da tre a cinque consiglieri. Tre saranno rappresentanti del Mef, incluso il presidente, e due saranno indicati da Lufthansa, tra i quali il nuovo amministratore delegato, che secondo le indiscrezioni dovrebbe essere Joerg Eberhart, oggi capo delle strategie di Lufthansa e in passato presidente e amministratore delegato di Air Dolomiti. Per dar il via libera all'operazione Bruxelles ha imposto diverse condizioni a garanzia della concorrenza, sia sui voli europei e sia sui collegamenti intercontinentali. Gli slot di Milano Linate e Roma Fiumicino ceduti sono già stati rilevati da Easyjet. E Lufthansa ha dovuto concludere degli accordi con i concorrenti Air France-Klm e Iag (British Airways, Iberia), relativi ai propri passeggeri in volo dall'Italia agli hub di Parigi e Londra. Lufthansa ha intanto fatto sapere di puntare ad assumere circa 10mila persone nel 2025, per la metà in Germania: 2.000 assistenti di volo, 1.400 unità per il personale di terra e circa 1.300 esperti tecnici in tutto il gruppo. Verranno reclutati poi 1.200 dipendenti per le aree amministrative e circa 800 piloti. Il colosso di Francoforte ha anche annunciato che oltre 2.000 dipendenti inizieranno a lavorare presso Lufthansa Technik. Mentre Austrian Airlines ed Eurowings recluteranno circa 700 dipendenti ciascuna. Intanto è stato sottoscritto l'accordo per la proroga fino al 31 ottobre 2025 della cassa integrazione straordinaria per gli oltre 2mila lavoratori di Alitalia in As. La proroga, adottata - riferiscono i sindacati - mettendo in campo anche le risorse del fondo di solidarietà, permette di scongiurare il licenziamento. Questa fusione, osserva Il segretario generale Fit Cisl Salvatore Pellecchia, "apre a positive prospettive occupazionali. L'azienda a questo punto può lavorare al consolidamento dei volumi di traffico raggiunti. Viste le stime che ci forniscono tutti i report a nostra disposizione e che parlano di un trend in crescita del trasporto aereo, Ita può e deve assumere il posizionamento che le compete sul mercato. L'obiettivo è dunque quello di far rientrare tutti i lavoratori Alitalia nel ciclo occupazionale". Per uno scherzo del destino questa nuova pagina si avvia nella stessa data che ha già segnato l'avvio di una delle ennesime operazioni volte a salvare il destino della compagnia di bandiera: era il 13 gennaio, ma del 2009, quando partì l'Alitalia dei cosiddetti "capitani coraggiosi", la good company creata scorporando dalla vecchia Alitalia le parti finanziariamente integre.
Ce. Au.

( 13 gennaio 2025 )

Mostre

La forza innovatrice di Caravaggio

A quindici anni dall’ultima grande mostra Roma propone un nuovo importante evento dedicato all’artista alle Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Vengono oggi ripubblicate da Mimesis (sempre a cura di Piero Di Giovanni che le aveva già curate per Laterza nel 1994 e nel 2005) le lezioni di Nietzsche con un titolo curioso e affascinante: “I filosofi preplatonici”

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Naufraghi per scelta

La versione italiana di “The Shelter from the Spray” (1952) è la cronaca di 23 mesi trascorsi da due fratelli tedeschi su un desolato lembo di terra nell’Atlantico meridionale

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it