Mercoledì 5 febbraio 2025, ore 5:10

Industria

Ex Ilva: le offerte ci sono ora serve un piano solido

Sulla chiusura dei termini delle offerte per l’acquisto degli stabilimenti ex Ilva è importante ribadire che questa volta bisogna dare un quadro normativo certo e duraturo”. A dichiararlo è Valerio D’Alò, segretario nazionale Fim Cisl, responsabile siderurgia, dopo le proposte giunte per l’acquisizione degli impianti di Acciaierie d’Italia in Amministrazione straordinaria. In totale sono dieci le offerte arrivate, tre delle quali riguardano tutti i complessi aziendali e sono: cordata Baku Steel Company Cjsc + Azerbaijan Investment Company Ojsc, Bedrock Industries management Co Inc e Jindal Steel International.

Sette invece le offerte interessate a singoli asset: cordata Car Segnaletica Stradale Srl + Monge & C. Spa + Trans Isole Srl, Eusider Spa, cordata Eusider Spa + Marcegaglia Steel Spa + Profilmec Spa, Imc Spa, Marcegaglia Steel Spa, cordata Marcegaglia Steel Spa + Sideralba Spa e Vitali Spa.  I commissari straordinari, si legge in una nota  “si riservano un periodo di tempo congruo per esaminare attentamente tutte le proposte ricevute, con particolare riguardo agli aspetti occupazionali, alla decarbonizzazione e all’entità degli investimenti, al fine di assicurare uno sviluppo sostenibile degli impianti e la massima tutela del lavoratori coinvolti”.

“Sicuramente - commenta D’Alò - si tratta di un primo passo in avanti verso quella che potrà essere l’autonomia dell’impresa ma che, rispetto al passato, va governata con regole certe, perché gli investimenti che verranno proposti nel piano industriale di chi arriva, possano vedere una continuità nella loro realizzazione”. E prosegue: “Ci vorrà una sorveglianza forte da parte dello Stato, perché non sono investimenti che prevedono poche risorse e non prevedono pochi anni. E soprattutto devono rispondere alle necessità ambientali di usare le migliori tecnologie possibili per la produzione d’acciaio senza trascurare l’aspetto occupazionale. Sappiamo che cicli produttivi diversi possono prevedere numeri diversi e su questo, ovviamente, il sindacato non sarà d’accordo”.

La Fiom Cgil tiene a precisare che “in un passaggio così delicato come la presentazione delle offerte per l’acquisizione degli stabilimenti di Acciaierie d’Italia, la comunicazione deve avvenire non a mezzo stampa ma attraverso il confronto nelle sedi istituzionali, a partire da palazzo Chigi, con il sindacato e l’azienda”. Per la Fiom “considerati la strategicità dell’ex Ilva e gli accordi in essere, i presupposti sono la presenza in equity dello Stato, la garanzia del mantenimento dell’occupazione, gli investimenti necessari all’utilizzo degli impianti e alla transizione ecologica per la tutela della sicurezza e della salute ambientale”. Anche il segretario generale della Uilm Rocco Palombella chiede “l’immediata convocazione di un tavolo a palazzo Chigi con governo e commissari per valutare le offerte presentate e la gestione attuale, con la verifica degli impegni presi in questi mesi dall’azienda”.

Da parte sua il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolinea: “La partecipazione così significativa di grandi attori internazionali conferma che siamo sulla strada giusta per il rilancio della siderurgia italiana. Questa è la fase decisiva. Serve ora responsabilità, coesione e unità di intenti”. Un occhio particolare, inoltre, al mantenimento di tutto quanto il gruppo e non solo di alcune delle sue parti, ma anche ai lavoratori in amministrazione straordinaria a cui bisognerà dare una risposta. Per il segretario Fim D’Alo, nuove tecnologie, investimenti e nuovi impianti sicuramente potrebbero dare un grande aiuto ma “l’importante - conclude - è che il piano abbia delle basi solide e uno Stato che controlli la sua realizzazione”.

Sara Martano

( 13 gennaio 2025 )

Mostre

La forza innovatrice di Caravaggio

A quindici anni dall’ultima grande mostra Roma propone un nuovo importante evento dedicato all’artista alle Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Vengono oggi ripubblicate da Mimesis (sempre a cura di Piero Di Giovanni che le aveva già curate per Laterza nel 1994 e nel 2005) le lezioni di Nietzsche con un titolo curioso e affascinante: “I filosofi preplatonici”

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Naufraghi per scelta

La versione italiana di “The Shelter from the Spray” (1952) è la cronaca di 23 mesi trascorsi da due fratelli tedeschi su un desolato lembo di terra nell’Atlantico meridionale

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it