Mercoledì 5 febbraio 2025, ore 7:44

Attualità

Lavoro, più formazione per i giovani per ridurre il tasso di inattività

Il mercato del lavoro italiano cresce, ormai da oltre tre anni, ma resta attraversato da forti criticità, soprattutto sul fronte dei giovani e delle donne del Sud. Criticità “tradizionali”, evidenzia il segretario confederale della Cisl, Mattia Pirulli, prendendo spunto dal rapporto Inapp, “dovute soprattutto agli elevati tassi di inattività, un problema certamente non nuovo per l'Italia”.
“L’inattività - afferma Pirulli - si conferma essere soprattutto femminile. Le donne sono oltre il 60% degli inattivi, di cui il 36% per motivi familiari, fenomeno amplificato nel Mezzogiorno. Così come si conferma una elevata inattività giovanile: ma occorre distinguere tra la fascia 15-24 anni, in buona parte studenti, e la classe di età 25-34 anni, per la quale il tasso di inattività è cresciuto solo negli ultimi mesi”. Secondo il dirigente sindacale, è cruciale capire se parte del fenomeno “sia dovuto al recente aumento dei cassintegrati, che dopo i 3 mesi sono classificati come inattivi”. 
“In ogni caso - aggiunge Pirulli - va tenuta ferma l'attenzione su tale questione con politiche mirate ad attivare le persone verso il lavoro: promuovendo, da una parte, misure per la conciliazione o condivisione del lavoro di cura per quanto riguarda i condizionamenti che influenzano le scelte femminili, dall'altra lavorando su orientamento e formazione per quanto riguarda i giovani”. L'obiettivo, secondo il segretario confederale cislino, è “superare il paradosso che, sullo sfondo del progressivo invecchiamento della popolazione in età di lavoro, vede convivere una elevata inattività con un altrettanto elevato numero di richieste di lavoro inevase da parte delle aziende e della Pubblica Amministrazione”.
La strada da fare sul fronte della formazione è lunga, anche perché il Paese è lontano dai livelli europei. Secondo gli ultimi dati Istat, tra gli adulti di 25-64 anni, il tasso di partecipazione alle attività di formazione è pari a 35,7%, quasi 11 punti percentuali sotto il valore medio europeo, e colloca il nostro Paese al 21° posto nel ranking Ue27. Sono dunque lontani gli obiettivi del Consiglio europeo per il 2025 che, per i 25-64enni, fissano un minimo per il tasso di partecipazione alle attività di istruzione e formazione pari al 47%. Le cause della scarsa partecipazione, secondo l’Istituto di statistica, sono legate a diversi fattori di natura socio-demografica come l’età, il livello di istruzione, il background familiare, la condizione occupazionale e professionale. Tra queste l’età gioca un ruolo determinante poiché la partecipazione alle attività di apprendimento decresce con il passare degli anni. Non solo. All’aumentare del livello di istruzione cresce la partecipazione alle attività formative formali e non formali. Coloro che avrebbero più bisogno di acquisire, sviluppare e aggiornare le competenze, per tenere il passo con i cambiamenti del mercato del lavoro, e ridurre così il rischio di fuoriuscita, sono proprio coloro che si formano meno. Proprio per questo la formazione è un fattore cruciale per ridurre i tassi di inattività.
Ilaria Storti

( 15 gennaio 2025 )

Mostre

La forza innovatrice di Caravaggio

A quindici anni dall’ultima grande mostra Roma propone un nuovo importante evento dedicato all’artista alle Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Vengono oggi ripubblicate da Mimesis (sempre a cura di Piero Di Giovanni che le aveva già curate per Laterza nel 1994 e nel 2005) le lezioni di Nietzsche con un titolo curioso e affascinante: “I filosofi preplatonici”

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Naufraghi per scelta

La versione italiana di “The Shelter from the Spray” (1952) è la cronaca di 23 mesi trascorsi da due fratelli tedeschi su un desolato lembo di terra nell’Atlantico meridionale

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it