Sabato 29 giugno 2024, ore 19:15

Bruxelles 

Ue: via libera all’Italia su aiuti di Stato per energie rinnovabili 

Forse nella ultima riunione prima delle elezioni, la Commissione europea ha dato il via libera al Decreto Fer2, il provvedimento del Ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica per gli aiuti alle rinnovabili innovative. Bruxelles ha così fissato a 35,3 miliardi l'importo massimo per i contributi, che saranno erogati in 20 anni. La misura sarà finanziata con un prelievo dalle bollette pagate dai consumatori. L'obiettivo del Decreto Fer2 è incentivare la realizzazione in Italia di impianti per 4,6 Gigawatt complessivi, con le tecnologie rinnovabili più innovative e non mature, che non riescono ancora a sostenersi da sole sul mercato. Si tratta degli impianti eolici offshore, geotermoelettrici a emissioni nulle o tradizionali, a biomassa e biogas, fotovoltaici flottanti su acque interne e in mare, impianti da energia mareomotrice, del moto ondoso e altre forme di energia marina, impianti solari termodinamici.

Le domande potranno essere presentate fino al 31 dicembre del 2028. Gli incentivi saranno erogati ai produttori di energia con lo strumento del "contratto per differenza". In pratica, lo Stato fissa un prezzo di riferimento per l'elettricità. Se il prezzo di riferimento è inferiore al prezzo di esercizio del produttore (cioè al prezzo che dovrebbe fare l'impresa sul mercato), lo Stato eroga al produttore la differenza. Se il prezzo di riferimento è superiore al prezzo di esercizio, il produttore deve versare la differenza allo Stato. Questo sistema ha lo scopo di garantire la stabilità dei prezzi per i produttori, impedendo però che accumulino ricchi surplus a spese dello Stato, nei periodi in cui il prezzo di riferimento è superiore al prezzo di esercizio.

"Questo provvedimento, molto atteso, consentirà di abilitare nuove tecnologie fondamentali per la decarbonizzazione", ha commentato il ministro, Gilberto Pichetto. Proprio ieri, l'Agenzia internazionale per l'energia, la Iea, ha pubblicato un rapporto in cui rivela che, mettendo insieme i singoli piani per la decarbonizzazione dei 150 principali Paesi dell'Onu, si arriverebbe nel 2030 al 70% della potenza installata necessari per raggiungere l'obiettivo fissato alla Cop28 di Dubai, cioè triplicare le rinnovabili al 2030. In pratica, 8.000 Gw contro gli 11.000 necessari. Il dato può essere letto in positivo o in negativo. In positivo, perché gli impegni ufficiali presi finora dagli stati nell'ambito dell'Accordo di Parigi, gli Ndc, porterebbero ad appena il 12% delle rinnovabili necessarie per l'obiettivo di Dubai, 1.300 Gw contro 11.000. In pratica, gli stati singolarmente hanno già aumentato i loro impegni rispetto a quelli presi alle Cop.

Ma il bicchiere può anche essere visto mezzo vuoto. Per triplicare le rinnovabili al 2030, gli impegni attuali dei paesi Onu non sono ancora sufficienti. Al 2030, manca ancora un 30% di fonti pulite.

Rodolfo Ricci

( 5 giugno 2024 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Lo spirito ragionevole, flessibile, pluralista degli umanisti rinascimentali, accantonato dal razionalismo seicentesco, reclama la sua attualità

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

La natura, la storia e il contingente

La scrittura critica di Enzo Siciliano: un maestro cordiale che manca

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Letteratura

Moravia è ancora attuale

Basta rileggere Il disprezzo, apparso per la prima volta nel 1954. Realismo, quotidianità, frenesia, nevrosi, disperazione, con al centro un argomento allora scabroso: la fedeltà, violata, tra marito e moglie

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2024 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it