Sabato 29 giugno 2024, ore 22:01

Costruzioni 

Ance: il 70% degli infortuni nei cantieri riguarda lavoratori senza formazione 

Il settore delle costruzioni traina ancora, ma le previsioni sono in calo: nel 2024 l'Ance prevede un 7,4% di investimenti in meno nelle costruzioni senza il superbonus. È quanto afferma la presidente Federica Brancaccio in occasione dell'assemblea dell'associazione. Sottolinea Brancaccio: ”Il superbonus 110% è il più grande indiziato di sperpero pubblico degli ultimi anni. Certo ci sono stati sprechi che potevano essere evitati ma la misura nel biennio 2021-2022 ha consentito all'Italia di crescere a ritmi superiori a quelli della Cina”. Quanto al decreto Salva Casa ”è un provvedimento che va incontro alle esigenze delle famiglie che, anche per regole edilizie ancora obsolete nella nostra nazione, si sono viste le loro case giudicate irregolari. Si tratta del primo passo verso la modernizzazione dell'impianto urbanistico ed edilizio del nostro Paese”.
Brancaccio accende poi i fari sulla sicurezza. ”Il 70% delle giornate infortunio in cantiere riguarda lavoratori senza contratto edile e quindi senza obbligo di formazione adeguata. Occorre quindi rendere obbligatoria la formazione per qualsiasi operatore che entra in cantiere”. La Ministra Calderone ”ha il merito di aver avviato un proficuo confronto con tutte le parti sociali e una seria riflessione sul tema della sicurezza, rafforzando anche il sistema dei controlli. Ma noi vogliamo ancora di più”.
Aggiunge la presidente dell’Ance: ”"Nelle opere pubbliche il 90% del numero degli appalti è senza vera concorrenza, che corrisponde in valore al 33% del mercato. Un problema che ora si avverte poco per il boom dei cantieri del Pnrr. Ma domani?”.
E a proposito di appalti, dopo un anno di applicazione del nuovo Codice il segretario generale della Filca Cisl Pelle parla di ”bilancio sicuramente positivo”. Gli strumenti previsti dal testo ”sono importanti per il settore, a partire dal Durc”. Ma, avverte, ”è bene pensare a interventi manutentivi di tipo migliorativo a partire da quanto previsto dall’articolo 108 sul criterio di affidamento dei lavori. La norma, infatti, dovrebbe comportare un vincolo e una indicazione più chiara su quali sono gli intenti di affidamento del Codice, prevedendo ad esempio la riduzione degli importi che possono essere affidati con il criterio del solo costo”.
Giampiero Guadagni

( 18 giugno 2024 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Lo spirito ragionevole, flessibile, pluralista degli umanisti rinascimentali, accantonato dal razionalismo seicentesco, reclama la sua attualità

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

La natura, la storia e il contingente

La scrittura critica di Enzo Siciliano: un maestro cordiale che manca

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Letteratura

Moravia è ancora attuale

Basta rileggere Il disprezzo, apparso per la prima volta nel 1954. Realismo, quotidianità, frenesia, nevrosi, disperazione, con al centro un argomento allora scabroso: la fedeltà, violata, tra marito e moglie

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2024 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it