Sabato 8 febbraio 2025, ore 5:03

Magazine

Via Po Cultura

Nel 2016 l’Accademia di Svezia conferì il Premio Nobel per la letteratura a Bob Dylan (Robert Allen Zimmerman) nato nel 1941. La motivazione fu quella di aver creato una nuova espressione poetica nell’ambito della grande tradizione della canzone americana. La canzone può quindi diventare una particolare forma di poesia, con la quale si riconosce un pubblico universale, che da sempre caratterizza l’identità di diverse generazioni e i rispettivi contesti storici e socio culturali. Sono queste le premesse utilizzate dal critico musicale Paolo Talanca nel ricostruire la storia della canzone italiana e dei suoi protagonisti, narrando, come si legge nella quarta di copertina, le vicende di singoli artisti e gruppi la cui opera scaturisce da reali necessità personali e collettive e che, anche a contatto con l’industria discografica, sono riusciti a non compromettere la propria poetica musical-letteraria. Si parte dalla musica popolare napoletana agli anni Cinquanta e dei decenni successi fino ad arrivare alla canzone d’autore nel terzo millennio e alla musica liquida. La canzone è legata alle vicissitudini sociali di una comunità. Francesco Stella, nella prefazione, documenta l’esistenza di diversi studi approfonditi sull’argomento, compresa la nascita di una collana editoriale di antologie di testi delle canzoni. Non è un caso che il popolare Festival di Sanremo nasca nel 1951, l’anno centrale della ricostruzione nazionale del secondo dopoguerra

( 7 febbraio 2025 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

La canzone può diventare una particolare forma di poesia, con la quale si riconosce un pubblico universale, che da sempre caratterizza l’identità di diverse generazioni e i rispettivi contesti storici e socio culturali

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

La forza innovatrice di Caravaggio

A quindici anni dall’ultima grande mostra Roma propone un nuovo importante evento dedicato all’artista alle Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Vengono oggi ripubblicate da Mimesis (sempre a cura di Piero Di Giovanni che le aveva già curate per Laterza nel 1994 e nel 2005) le lezioni di Nietzsche con un titolo curioso e affascinante: “I filosofi preplatonici”

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it