Martedì 4 febbraio 2025, ore 17:45

Mostre

La centralità dell'acqua tra passato e presente

di MAURO CEREDA

Il legame fra Milano e l’acqua è strettissimo. Lo sfruttamento e la valorizzazione di questa preziosa risorsa naturale, anche attraverso importanti opere di ingegneria, ha favorito lo sviluppo e le fortune della città, sin dalle origini, a partire quindi dall’epoca romana. Lo testimonia la mostra “ Le vie dell’acqua a Mediolanum”, allestita presso il Civico Museo Archeologico ( www. museoarcheologicomilano. it, fino al 24 marzo 2024) e realizzata in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio, con il contributo scientifico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Il percorso espositivo illustra i molteplici usi e sistemi di gestione dell’acqua in età antica, attraverso reperti e manufatti venuti alla luce anche grazie agli scavi compiuti negli ultimi anni.

All’abbondanza di acqua Milano deve, infatti, la propria fondazione, la crescita urbana, il fiorire di tante attività artigianali e l’esistenza di edifici monumentali realizzati e abbelliti con materiali pregiati e beni di lusso provenienti da territori lontani.

“ Questa preziosa mostra – osserva l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi – offre l'opportunità di approfondire la storia della città e di riflettere sulla centralità dell'acqua tra passato e presente.

Attraverso le testimonianze archeologiche esposte è possibile ripercorrere le tappe cruciali che hanno plasmato Milano per comprenderne meglio le origini e la fortuna. Al tempo stesso la mostra ci invita a guardare al futuro e a pensare a come costruire una Milano più sostenibile e attenta alle proprie risorse”.

L'esposizione comprende oltre 300 reperti in gran parte inediti, tra oggetti d’uso quotidiano e di pregio, quali sculture, gioielli, affreschi ed è accompagnata da un ricco apparato grafico e fotografico che illustra le progressive trasformazioni della città condotte parallelamente alla realizzazione di opere per la gestione delle risorse idriche. Il percorso è articolato secondo un ordine cronologico in sei sezioni e si snoda dalle più antiche attestazioni relative al controllo delle acque per arrivare alla tarda età imperiale, quando l’elezione di Milano a capitale dell’impero romano trasforma la città con la costruzione di imponenti edifici pubblici, tra le cui le Terme Erculee ( volute dall'imperatore Massimiano alla fine del III secolo d. C.) e l’ampliamento delle mura cittadine e del relativo fossato. Da segnalare gli approfondimenti sull’utilizzo dell’acqua nei contesti abitativi ( i giardini delle domus appartenenti a famiglie facoltose erano spesso arricchiti da fontane e vasche) e sulla sua sacralità, come elemento di purificazione diffuso nel mondo pagano e successivamente ereditato dalla cristianità, in particolare nei rituali, compresi quelli funerari.

( 1 giugno 2023 )

Mostre

La forza innovatrice di Caravaggio

A quindici anni dall’ultima grande mostra Roma propone un nuovo importante evento dedicato all’artista alle Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Vengono oggi ripubblicate da Mimesis (sempre a cura di Piero Di Giovanni che le aveva già curate per Laterza nel 1994 e nel 2005) le lezioni di Nietzsche con un titolo curioso e affascinante: “I filosofi preplatonici”

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Naufraghi per scelta

La versione italiana di “The Shelter from the Spray” (1952) è la cronaca di 23 mesi trascorsi da due fratelli tedeschi su un desolato lembo di terra nell’Atlantico meridionale

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it