Il gruppo indiano presenta le modifiche al piano, ma Di Maio le considera ”ancora insufficienti”. Poi torna ad attaccare sulla gara. Cauti i sindacati, che chiedono la riapertura della trattativa
Dopo la lettera di Cantone, che rilevato alcune criticità nella procedura, il ministro mette sotto accusa il Mise e il precedente governo. Ma non si pronuncia sull’annullamento. I sindacati: risposte subito
Prendono quota le voci di una nuova offerta da parte dei membri della cordata battuta un anno fa da Mittal. Che nel frattempo studia la contromossa. In attesa del parere di Cantone regna la confusione
Lettera del governatore a Di Maio: possibili irregolarità nella gara. Il governo passa le carte all’Anac. Sindacati preoccupati, ma il ministro rassicura: con Mittal dialogo positivo
Il ministro vede Fim Fiom e Uilm, primo round del giro di riunioni in programma tra oggi e domani, e rassicura. Fim: serve chiarezza sulla posizione del governo, non si può perdere altro tempo
Dopo lo sciopero di lunedì il consiglio di fabbrica lancia le assemblee dal 9 maggio. Verso nuoviscioperi senza modifiche su salari ed esuberi. Il 5 maggio incontro in Regione
Secco no alla proposta di Regione Puglia e Comune di Taranto. Il ricorso al Tar resta in piedi.E ora il sindaco minaccia di ripresentare l’istanza cautelare. Prosegue la trattativa Mittal - sindacati
La proposta di Regione Puglia e Comune di Taranto impone oneri non previsti da quella formulatadal governo. Che potrebbe rassegnarsi ad aspettare il Tar. Il 17 si riparte con l’incontro su Genova
A Lecce (ri)finisce sotto inchiesta il gasdotto che dovrebbe collegare il mar Caspio alla Puglia arricchendo il nostro mix energetico del gas azerbaigiano. Come nel caso dell'Ilva, la santa alleanza tra politica locale ed ecologismo radicale usa i tribunali come cassa di risonanza
...Emiliano ottiene il rinvio del voto in Consiglio Regionale. L'opposizione chiedeva il ritiro del ricorso al Tar sul piano ambientale. Domani riparte il negoziato con ArcelorMittal sul piano industriale, ma senza un passo indietro del governatore l'esito è segnato.
E' una delle figure più controverse e affascinanti della Chiesa cattolica del Novecento
Il pontefice riteneva che la poesia accogliesse desiderio e miseria
La mostra “Otto viaggi di un romanziere” allestita dalla Cineteca di Bologna negli spazi della Galleria Modernissimo
© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003
E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it