L’IG Metall:serve mantenere la competitività industriale e a ridurre la dipendenza dalle importazioni. In questo senso la concorrenza mondiale è agguerrita
Secondo i termini dell'intesa, arrivata dopo quattro mesi di trattative, non ci saranno esuberi forzati fino al 2023, ma nello stesso periodo saranno anche congelati gli aumenti salariali
La ricetta, spiega Hofmann (Ig Metall), è tanta perseveranza e un sindacato forte, anche a dispetto di quei grandi gruppi, proprio come PSA, che pretendono di governare in maniera centralizzata dalle loro sedi all’estero
Sulla scia dell’intesa raggiunta dall’Ig Metall all’inizio di febbraio, anche il sindacato Ver.di, il secondo più forte del paese, archivia la stagione dell’austerity e rivendica salari adeguati alla crescita economica registrata in questi anni
Svolta nella vertenza per il rinnovo del contratto dei lavoratori dell’industria metalmeccanica ed elettrica in Germania. L’accordo raggiunto dopo l’intensificazione delle azioni di sciopero da parte del sindacato
L’industria automobilistica tedesca di nuovo nella bufera. La stampa accusa i colossi del settore di aver testato i gas di scarico anche su cavie umane. E intanto i metalmeccanici proclamano lo stop
i metalmeccanici tedeschi riscrivono l’agenda sociale in Germania, ma non solo. L’analisi di Marco Bentivogli e Gianni Alioti della Fim Cisl, traccia un percorso anche per l’Italia
Si prepara un gennaio di fuoco per i metalmeccanici tedeschi, pronti a bloccare le fabbrichein tutta la Germania per ottenere incrementi di salario e la possibilità di ridurre a 28 ore l’orario settimanale
La richiesta del potente sindacato dei metalmeccanici si inserisce nell'ambito della trattativa per il rinnovo del contratto, ma anche nel quadro di un dibattito economico, in cui il tema dell'orario di lavoro è tornato centrale
Per i vertici del gruppo che ingloba Peugeot, Citroen, DS e Vauxhall, resta il muro dell’Ig Metall. Ma il buco è di 10, forse 15 miliardi di dollari, dal 2000 a oggi, e la quota di mercato, in 18 anni, è scesa dal 9,22 al 5,72%
E' una delle figure più controverse e affascinanti della Chiesa cattolica del Novecento
Il pontefice riteneva che la poesia accogliesse desiderio e miseria
La mostra “Otto viaggi di un romanziere” allestita dalla Cineteca di Bologna negli spazi della Galleria Modernissimo
© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003
E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it