Mercoledì 30 aprile 2025, ore 20:15

Governo 

La squadra di Draghi 

Parte il governo del Presidente. L’esecutivo annunciato venerdì sera da Mario Draghi, vista la profonda crisi dei partiti contestuale all’emergenza pandemia, è passato dal Colle con la stringente attuazione dell’art.92 della Costituzione che prevede la nomina dei ministri da parte del Quirinale, su indicazione del premier. Mattarella e Draghi hanno raccolto tutte le forze politiche presenti in Parlamento, tranne Fratelli d’Italia, in un progetto di respiro istituzionale. Draghi ha lavorato alla squadra in questi giorni in riservatezza e in continua sintonia con il Quirinale. Alla fine i cosiddetti tecnici sono stati meno delle attese, 8 su 23, ma tutti in ruoli chiave. Tecnico è anche il sottosegretario alla Presidenza del consiglio, fondamentale in ogni esecutivo, affidato al capo di gabinetto del ministero dell’Economia Roberto Garofoli. Proprio al dicastero di via XX Settembre, centrale nella partita del Recovery plan, arriva Daniele Franco, direttore generale di Bankitalia. Sempre sul fronte legato al Recovery, all’Ambiente e alla Transizione ecologica va Cingolani, ai Trasporti Giovannini, all’Innovazione tecnologica Colao.
Da registrare poi la continuità in alcuni ministeri, da sempre ritenuti funzionali ad un buon funzionamento della macchina del Paese: Di Maio agli Esteri, Lamorgese all’Interno, Guerini alla Difesa. Alla Giustizia, impossibile confermare Bonafede, arriva una persona molto gradita al Colle, l’ex Presidente della Consulta Marta Cartabia.
Sul fronte sociale, il vi segretario del Pd Orlano diventa ministro del Lavoro; il numero 2 della Lega Giorgetti ministro dello Sviluppo economico.
Quanto al programma coesione è la parola che Draghi pone al centro. Coesione sociale, ma anche coesione delle forze che sosterranno l’azione dell’esecutivo. Solo con la coesione - è il ragionamento - si può dare corpo a decisioni coraggiose nel Paese.
Giampiero Guadagni

( 12 febbraio 2021 )

Chiesa

Dorothy Day serva di Dio

E' una delle figure più controverse e affascinanti della Chiesa cattolica del Novecento

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Poesia

Papa Francesco e la speranza creativa

Il pontefice riteneva che la poesia accogliesse desiderio e miseria

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

La mostra “Otto viaggi di un romanziere” allestita dalla Cineteca di Bologna negli spazi della Galleria Modernissimo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it