Mercoledì 30 aprile 2025, ore 16:22

Guerra 

L’Ue teme che Mosca tagli il gas: arriva il piano d’emergenza 

L'estate energetica europea potrebbe essere infernale e Bruxelles, dopo aver atteso qualche giorno, ha rotto gli indugi: il 20 luglio la Commissione presenterà un piano di emergenza ad hoc sulle forniture di gas. L'iniziativa era nell'aria ma, davanti alla Plenaria dell'Eurocamera, Ursula von der Leyen non ha voluto lasciare spazio a dubbi: "Dobbiamo prepararci a nuove interruzioni di gas da parte di Mosca, persino all'interruzione completa", ha scandito davanti agli eurodeputati prima di annunciare la mossa dell'esecutivo europeo. Un piano che potrebbe poggiare sulla strategia già usata, con alterne fortune, sul fronte immigrazione: quella delle redistribuzione. Solo che, questa volta, si tratterebbe di gas e i destinatari sarebbero i Paesi membri più a corto di energia. Subito dopo la presentazione del piano, a Bruxelles torneranno a vedersi i ministri dell'Energia dei 27.

La presidenza ceca, infatti, ha convocato un Consiglio straordinario energia per il 26 luglio. Ma chi spera in qualche apertura sul price cap per ora potrebbe restare deluso. Nei piani della Commissione si entrerà nel vivo della possibilità di un massimale al prezzo del gas, come del disaccoppiamento del prezzo dell'elettricità da quello del metano, solo dopo l'estate. Certo, si naviga a vista, l'inflazione potrebbe continuare a non dare tregua e il pressing di altri Stati, oltre all'Italia e a quelli del Mediterraneo, potrebbe salire. E a Strasburgo, in Aula, non sono passate inosservate le affermazioni del capogruppo del Ppe, il tedesco Manfred Weber, che ha certificato il "sostegno alla proposta di Mario Draghi sul price cap". E il tema, in un modo o nell'altro tornerà certamente al centro del Consiglio straordinario sull'energia. All'ordine del giorno, tuttavia, c'è innanzitutto il dossier forniture.

Il messaggio della Commissione sarà sostanzialmente riassumibile così: va bene che ogni Paese membro abbia il suo piano d'emergenza ma è necessario un approccio coordinato. Il 'si salvi chi può' che si vide nelle settimane successive allo scoppio del Covid non va ripetuto. Riduzioni unilaterali della domanda di energia non possono danneggiare il mercato unico e, allo stesso tempo, va introdotto con forza il principio di solidarietà. "Occorre chiedersi dove c'è più bisogno del gas e come fare in modo che più gas vada in queste aree", ha spiegato von der Leyen escludendo il varo di un fondo Sure sull'energia.

E sottolineando come, sul price cap al gas, si aspettano innanzitutto le mosse di Usa e Gran Bretagna. "I meccanismi per il price cap al petrolio potrebbero essere una buona piattaforma per quello al gas", ha spiegato la presidente della Commissione. "Dubitiamo che si possa mai realizzare", ha avvertito da parte sua il Cremlino che, presto, potrebbe cominciare a chiudere anche i rubinetti dell'oro nero verso l'Europa. Dall’altra parte dell’Atlantico la Fed potrebbe aumentare i tassi di interesse di 50 o 75 punti nella prossima riunione di fine luglio: è quanto emerge dai verbali dell'ultima riunione della Banca centrale americana.

Rodolfo Ricci

( 7 luglio 2022 )

Chiesa

Dorothy Day serva di Dio

E' una delle figure più controverse e affascinanti della Chiesa cattolica del Novecento

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Poesia

Papa Francesco e la speranza creativa

Il pontefice riteneva che la poesia accogliesse desiderio e miseria

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

La mostra “Otto viaggi di un romanziere” allestita dalla Cineteca di Bologna negli spazi della Galleria Modernissimo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it