Mercoledì 30 luglio 2025, ore 2:07

Lavoro

Comparto energia e petrolio, arriva il rinnovo contrattuale

Arriva il rinnovo contrattuale per i circa 40mila addetti del comparto energia e petrolio. A meno di quattro mesi dalla scadenza, Confindustria energia, Filctem, Femca e Uiltec hanno raggiunto l’ipotesi di accordo per il triennio 2025-2027. Adesso il testo verrà portato dai sindacati alle assemblee dei lavoratori che dovranno votarlo. 
Sul fronte economico, l’accordo prevede un aumento complessivo di 330 euro nel triennio. Di questi 134 euro sono riferiti al recupero inflattivo, 100 euro sui minimi da gennaio 2025 e 34 euro da marzo 2025 sull’Edr. Gli aumenti riferiti al rinnovvo verranno introdotti in diverse tranche. Da dicembre 2025 scatteranno i primi 30 euro (sui minimi); da gennaio 2026 altri 20 euro sui minimi e 7 sull’Edr; 55 euro da luglio 2026 e 65 euro da luglio 2027. Il montante complessivo sarà di 8.826 euro, secondo quanto calcolano i sindacati. Novità economiche anche sul welfare contrattuale. Sono, infatti, previsti 5 euro aggiuntivi da destinare al Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa FASiE. Inoltre, il 24 e 31 dicembre verranno trasformate da mezze giornate lavorative a giornate intere, a parità di salario.
In arrivo, spiegano i sindacati, misure innovative sul fronte normativo. L’accordo introduce strumenti a supporto dell’organizzazione del lavoro “per venire incontro alle esigenze delle lavoratrici e dei lavoratori del settore, per meglio favorire il benessere di chi vive ed opera nelle aziende”. Particolare attenzione è stata data alla misure per il supporto dei lavoratori “fragili”. Novità anche per quanto riguarda le malattie: sarà escluso dal conteggio del periodo di comporto chi è affetto da patologie oncologiche e degenerative. 
Per i giovani addetti del settore, assunti da 5 anni, è stato regolamentato l'accesso al nuovo scaglione di ulteriori 5 giorni di ferie, anticipandolo di due anni rispetto ai 7 precedenti. Dal primo gennaio 2028 questo aumento di ferie scatterà in tempi ancora più brevi, a 3 anni dall’assunzione. 
Le trasformazioni in corso nel mondo del lavoro, sottolineano ancore le sigle firmatarie, hanno generato “l’urgenza di costituire una commissione di studio paritetica per verificare l’adeguatezza dell’attuale sistema classificatorio del contratto collettivo nazionale rispetto alle nuove esigenze organizzative e professionali e impostare un modello più aderente alle sfide del futuro”. Viene, poi, istituito il libretto formativo che certificherà le competenze e aiuterà i lavoratori in eventuali trasferimenti in altre aziende del settore. Andrà a regime l’istituzione della figura del rappresentante alla sicurezza di sito RLSP e del rappresentante Diversity, Equity ed Inclusion, con particolare attenzione ai fenomeni di divario salariale di genere. Infine, le giornate annue di lavoro per i “turnisti” passano da 231,5 a 231, con una reale diminuzione dell’orario di lavoro a parità salariale.
I segretari generali di Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil, Marco Falcinelli, Nora Garofalo, Daniela Piras, parlando di “un importante rinnovo per un settore fortemente impattato dalle trasformazioni legate alle transizioni” Rinnovo che “conferma il modello contrattuale e il valore del contratto nazionale di lavoro”. 
“Significativi - aggiungono i sindacalisti - gli aumenti concordati che garantiscono il recupero e la crescita del potere di acquisto per lavoratrici e lavoratori del settore”. 
Ilaria Storti

( 17 aprile 2025 )

Cina

Labubo, molto più di un semplice giocattolo

 Il nuovo soft power non è più fatto di messaggi ideologici, né di propaganda istituzionale. È fluido, silenzioso, globale

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

L’universo creativo di Dalí

A Roma in autunno oltre sessanta tra dipinti e disegni affiancati da documenti fotografici anche inediti e supporti audiovisivi

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Luca Gino Castellin ha curato una raccolta di scritti appena uscita: Morte nell’era nucleare. Il realismo politico di fronte alla bomba atomica

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it